L'occhiale nel cinema è stato spesso "investito di forti responsabilità ", ha cioè evidenziato e reso comprensibile la correlazione tra la sua forma e i diversi caratteri dei personaggi che lo indossavano. Così l'occhiale si è trovato a comunicare di volta in volta la timidezza, l'introversione, l'infelicità oppure la stravaganza, l'espansività , il mistero, il fascino: insomma, un vero e proprio racconto "a cavallo del naso". Il cinema ha utilizzato gli occhiali come oggetti emblematici, capaci di caratterizzare un volto, di sottolineare un tipo o un comportamento, di imprimere un personaggio nella retina della nostra memoria.
Informazioni | |
Curatore | Umberto Maltagliati, Luciano Moruzzi |
Editore | Vision Europe |
Anno | 1996 |
ISBN | 978-8870217841 |
Pagine | 111 |